Manual Icon

PROGETTAZIONE E DISTANZE DEL RAGGIO D'AZIONE

Guida alla progettazione e ottimizzazione del raggio d'azione per i dispositivi wireless.

PROGETTAZIONE E DISTANZE DEL RAGGIO D'AZIONE

Introduzione e Contesto

Progettare accuratamente l'area di lavoro per ottimizzare la trasmissione del segnale radio tra trasmettitore e ricevitore.

Tenere in considerazione i fattori di attenuazione come materiali metallici, spessori dei muri e altri ostacoli che possono influenzare la qualità del segnale.

Progettazione del raggio d'azione

Distanze Tipiche di Trasmissione

  • Campo aperto senza ostacoli: Distanza massima di circa 80 metri.
  • Ambienti industriali: Distanza media di circa 30 metri.
  • Interni con ostacoli significativi: Distanza variabile tra 10 e 20 metri a seconda delle condizioni.
Grafico delle distanze di trasmissione in diverse condizioni

Orientamento delle Antenne

  • Installare le antenne in posizione verticale per massimizzare la ricezione del segnale.
  • Evitare condizioni non idonee come installazioni in angoli stretti o schermate da metalli.

Materiale e Attenuazione del Segnale

  • Elementi metallici: Possono bloccare fino al 100% del segnale.
  • Muri di cemento armato: Attenuazione compresa tra 70% e 80%.
  • Muri di cartongesso o legno: Attenuazione compresa tra 10% e 45%.

Video Guida

Progettazione e Distanze del Raggio d'Azione

1.

Collegamento in campo aperto senza ostacoli: circa 80 m.

2.

Collegamento in interni, attraversamento locali (pareti calcestruzzo, scaffalature metalliche): circa 20 m se il ricevitore è montato correttamente e munito di antenna.

3.

Collegamento in interni, attraversamento locali (pareti calcestruzzo, scaffalature metalliche): minore di 10 m se il ricevitore è montato dietro un muro schermante, se il ricevitore è piazzato in un angolo della stanza, se non viene usata un'antenna idonea. Garantire una distanza minima tra trasmettitore e ricevitore per evitare la saturazione del segnale.

NEXT PAGE